Durante l’anno scolastico 2024/25 la scuola secondaria di primo grado Maino dell’I.C. Cassano Magnago II ha voluto cimentarsi in una nuova sfida: la creazione del suo primo podcast! L’idea è nata anche grazie al confronto con la scuola CEIP Picasso di Laredo, presso cui, a partire dall’anno scolastico 2022/23, il nostro Istituto ha effettuato più scambi grazie all’Accreditamento Erasmus+ che ci è stato riconosciuto: dalle primissime visite preparatorie alle successive mobilità alunni fino ai job shadowing di alcune docenti. Presso la scuola spagnola, infatti, c’è una bellissima postazione web radio che ha fatto venire voglia ad alcune nostre professoresse di avviare la produzione di un podcast tutto nostro. Quindi il tutto è iniziato: alcuni alunni selezionati e meritevoli delle classi terze, nonché gli alunni di classe seconda iscritti al tempo prolungato nelle sezioni B e D, hanno dato vita alle diverse fasi del progetto accompagnati dalle prof.sse Calloni Sara Alessandra, Dal Toè Anna e Tonini Daniela. Gli studenti hanno perciò scelto il tema, steso il testo, registrato le voci e cercato effetti sonori; hanno poi creato la colonna sonora e la copertina del prodotto finale grazie all’uso di strumenti di intelligenza artificiale. Per il podcast di seconda, una parte della colonna sonora è stata creata appositamente da un membro esterno alla scuola esperto in produzione musicale, radiofonica e di podcast. La parte finale del progetto ha visto gli alunni impegnati nel montaggio delle varie parti con applicazione idonea. Entrambi i prodotti sono stati iscritti alla terza edizione del contest “IL PODCAST A SCUOLA – TOCCA A NOI!” edito da Rizzoli Editori: la classe 2B si è piazzata al terzo posto della classifica a livello nazionale e questo per noi è motivo di grande vanto! 

Di cosa hanno scelto di parlare i ragazzi? Le classi terze hanno prodotto “Impossibili dialoghi”, un podcast in cui hanno immaginato di fare incontrare personaggi del passato, che hanno discusso o si sono scontrati su temi di grande interesse. Le classi seconde hanno invece prodotto “Podannati”, immaginando un ideale giovane giornalista della scuola che, partito in missione verso la Terra Santa, si è smarrito nella Selva Oscura: Dante, mosso a pietà dal caro prof. di religione, è sceso dal Purgatorio e lo ha guidato attraverso il regno degli Inferi. Durante il loro cammino i due hanno incontrato nuove categorie di peccatori moderni, con i quali il giornalista ha potuto comunicare, come già fece Dante molto tempo prima di lui.

Ecco i parametri di valutazione dei lavori del contest Rizzoli e il commento espresso dalla giuria per “Podannati” della classe 2B:

  • attinenza con le finalità del contest;
  • efficacia del trailer promozionale della serie;
  • originalità della proposta;
  • contenuto della serie;
  • distribuzione del contenuto nelle varie puntate della serie del podcast;
  • qualità di intrattenimento della singola puntata;
  • scelta dello speaker;
  • scelta di eventuali stacchi/sottofondi musicali.

 

“Podannati” è un podcast creativo, brillante e sorprendentemente attuale, che rilegge in chiave moderna l’Inferno dantesco con originalità e intelligenza. L’idea narrativa di un giornalista smarrito nella Selva Oscura è un ottimo spunto per riflettere con tono ironico su alcune delle “nuove dannazioni” del nostro tempo: dalla dipendenza dai social ai fenomeni di criminalità. Il viaggio tra le anime peccatrici moderne, arricchito da una scrittura vivace e ben costruita, rende il podcast coinvolgente e istruttivo.

Il premio vinto è un buono del valore di 300€ per l’acquisto di libri.

 

Finalmente siamo in grado di diffondere il teaser di entrambi i lavori: sia di classe terza che di classe seconda. Vi diamo poi appuntamento a settembre 2025 per ascoltare tutte le puntate create dai ragazzi durante l’anno scolastico 2024/25.

TRAILER

PODANNATI


TRAILER

IMPOSSIBILI DIALOGHI