Come precisato dalla nota MIUR n. 1994 del 09.11.2020 con oggetto ‘Uso delle mascherine. Dettaglio nota 5 novembre 2020, n. 1990‘ si fa presente a tutto il Personale scolastico e ai Genitori che, a scopo CAUTELATIVO e di PREVENZIONE:

  • ‘A partire dalla scuola PRIMARIA, LA MASCHERINA DOVRÀ ESSERE INDOSSATA SEMPRE, da chiunque sia presente a scuola, durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, anche quando gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali) previste dai precedenti protocolli, “salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina”, le cui specifiche situazioni sono dettagliate nella sezione 2.9 del DPCM.
  • Naturalmente, È POSSIBILE ABBASSARE LA MASCHERINA per bere, per i momenti della mensa e della merenda.
  • Per quanto concerne l’attività musicale degli strumenti a fiato e del canto, limitatamente alla lezione singola, è altresì possibile abbassare la mascherina durante l’esecuzione, operando in analogia a quanto previso dal DPCM 3 novembre 2020 nella scheda tecnica dedicata a “Produzioni liriche, sinfoniche ed orchestrali e spettacoli musicali”.
  • Oltre alla mascherina chirurgica, “possono essere utilizzate anche MASCHERINE DI COMUNITA’, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”.
  • Nelle sezioni di scuola PRIMARIA A TEMPO PIENO e di scuola SECONDARIA di primo grado A TEMPO PROLUNGATO, è necessario prevedere la SOSTITUZIONE DELLA MASCHERINA di tipo chirurgico A META’ GIORNATA, per garantirne l’efficienza’. 

 

Si tratta di una disposizione che il DPCM ha adottato sulla scorta delle indicazioni delle massime autorità sanitarie preposte alle strategie per il contenimento della situazione epidemiologica, “su proposta del Ministero della salute”, volta a contemperare diritto alla salute e diritto all’istruzione, alla luce dei nuovi dati epidemiologici.

Segue nota nel dettaglio da attenzionare particolarmente:

 

Si ringrazia per la collaborazione, oggi più che mai essenziale!