PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

TRIENNIO A.S. 2019/2022

 

Il Piano triennale di formazione e aggiornamento del personale docente si pone l’obiettivo di promuovere, nel corpo insegnanti, l’acquisizione di competenze generali e specifiche, per l’attuazione di interventi di miglioramento in relazione alle esigenze previste nel PTOF . La progettazione delle attività viene formulata in adesione a  quanto evidenziato nel Rapporto di Autovalutazione di Istituto e del successivo Piano di Miglioramento stabilito.

La normativa di riferimento per la stesura del piano di intervento è la seguente:

  • 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,
  • commi da 12 a 19:Piano Triennale dell’Offerta Formativa; commi da 56 a 62: Piano Nazionale Scuola Digitale: commi da 70 a 72: Reti tra Istituzioni Scolastiche;
  • commi da 121 a 125: Carta elettronica per aggiornamento docenti di ruolo, in particolare il comma 124 – “ la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale, nell’ambito degli adempimenti connessi con la funzione docente; “Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa;
  • Nota MIUR prot. n. 2805 dell’11/12/2015 – Orientamenti per l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa – Piano di Formazione del Personale – Reti di scuole e collaborazioni esterne: “La Legge 107 contempla attività di formazione in servizio per tutto il personale “;
  • Nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale;
  • Nota MIUR prot. n. 1522 del 13.01.2017Piano per la formazione dei docenti

A completamento e integrazione di questo si sottolinea che:

  • la formazione e l’aggiornamento fanno parte della funzione docente (art. 24 C.C.N.L. 24.07.2003);
  •  il Piano Triennale di Formazione deve rispecchiare le finalità educative del Piano Triennale dell’Offerta formativa dell’Istituto, il RAV e il Piano di Miglioramento e deve essere coerente e funzionale con essi;
  •  le aree di interesse del Piano derivano anche dall’esame delle necessità di formazione dei docenti, emerse per il triennio scolastico 2019/20, 2020/21, 2021/22.

Il Piano di Formazione e Aggiornamento si identifica come  supporto utile al raggiungimento di obiettivi trasversali mirati alla qualità delle risorse umane e quindi deve tendere  a migliorare il clima nell’organizzazione e  a promuovere attività di confronto, di ricerca e sperimentazione .

Le attività formative rivolte al personale docente sono individuate tra le seguenti aree  e sotto aree:

1 – Autonomia didattica ed organizzativa

Azioni formative, quali Corsi di formazione, Seminari e Convegni Indire di Avanguardie Educative, per il Dirigente Scolastico, i Docenti collaboratori del DS e le Funzioni Strumentali, inerenti:

  • implementazione di modelli organizzativi per la gestione di spazi innovativi e risorse umane e strumentali
  • arricchimento, differenziazione e individualizzazione dei curricoli, anche associato a processi di innovazione delle metodologie e delle didattiche

2 – Didattica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base

Corsi di formazione per i docenti dei tre ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria), il Dirigente Scolastico e il team collaborativo con  il ds attivati anche in rete e con gli ambiti territoriali della Provincia di Varese, inerenti:

  • progettazione dei curricoli per competenze
  • didattica per competenze e valutazione
  • competenze di base e metodologie innovative per il loro apprendimento (italiano, competenze matematico-logiche e scientifiche)

3 – Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

Corsi di formazione e Seminari per l’animatore digitale, i docenti dei tre ordini di scuola, il Dirigente scolastico e i referenti area informatica attivati all’interno dell’Istituto con risorse umane interne (Docenti e Dirigente Scolastico) ed esterne alla scuola, nonché corsi attivati negli ambiti territoriali della Provincia di Varese, inerenti:

  • innovazione didattica e rapporto tra attività didattica e PNSD
  • ambienti apprendimento: innovazione didattica, competenze digitali, pensiero computazionale e contenuti digitali anche in ottica inclusiva

4 – Competenze di lingua straniera

Corsi di formazione per i docenti dei tre ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria)  attivati anche in rete e con gli ambiti territoriali della Provincia di Varese, inerenti:

  • Percorsi di formazione metodologica per il CLIL
  • Percorso di potenziamento linguistico con elementi di metodologia didattica innovativa per il raggiungimento dei vari livelli di certificazione linguistica da base ad avanzati

5 – Inclusione e disabilità

Convegni e Corsi di formazione a tema per i docenti di sostegno e curricolari dei tre ordini di scuola, il Dirigente scolastico e la funzione strumentale area inclusione, attivati all’interno dell’Istituto con risorse umane interne (docenti e Dirigente Scolastico) ed esterne alla scuola, nonché corsi attivati negli ambiti territoriali della Provincia di Varese, inerenti:

  • Indici predittivi dei Disturbi di Apprendimento
  • BES e DSA e le metodologie di personalizzazione della didattica
  • I documenti dell’inclusione: PDP, PEI su base ICF
  • Strumenti compensativi e dispensativi e la valutazione personalizzata
  • Didattica metacognitiva e il metodo di studio

6 – Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale

Corsi di formazione e incontri seminariali per i docenti dei tre ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria), i docenti referenti e le funzioni strumentali, inerenti:

  • il fenomeno del bullismo e del cyber-bullismo
  • internazionalizzazione e i progetti europei (etwinning, erasmus, educhange, …)

7 – Valutazione e miglioramento

Corsi di formazione e incontri seminariali per il Dirigente Scolastico, i docenti collaboratori del DS e la funzione strumentale al PTOF inerenti:

  • rapporto di autovalutazione e piano di miglioramento
  • rendicontazione sociale

L’Istituto Cassano Magnago 2 organizza, singolarmente e in Rete con altre scuole, in particolare la Rete dell’Ambito 35 di scuole della Provincia di Varese, corsi di formazione sulle tematiche di interesse.

I corsi organizzati dall’Istituto sono tenuti anche da personale interno, allo scopo di rafforzare lo spirito di collaborazione e di condivisione che è principio base del lavoro docente.

Oltre alle attività d’Istituto, è prevista la possibilità di svolgere, in aderenza al RAV, al PdM e alle necessità formative specifiche di questa  Istituzione scolastica, attività individuali di formazione scelte autonomamente dai docenti.

Nel Piano di formazione dell’Istituto Comprensivo Cassano Magnago 2 sono previsti:

  • corsi di formazione organizzati da MIUR e da Ufficio Scolastico Regionale, per rispondere a specifiche esigenze, connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;
  • corsi proposti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Enti e associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con le priorità e gli obiettivi sopra enunciati;
  • corsi organizzati dalla Rete dell’Ambito 35 o da altre Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;
  • interventi formativi, intesi sia come autoaggiornamento, sia in presenza di tutor esterni o interni, progettati e realizzati dalla scuola, a supporto dei progetti e delle attività di Istituto previsti dal PTOF;
  • interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto Legislativo 81/2008 e GDPR 679/2016);
  • iniziative di formazione on-line e di autoformazione.

Il Piano di Formazione e Aggiornamento dell’Istituto Comprensivo Cassano Magnago 2 si propone di:

  • promuovere nei Docenti conoscenze utili al fine di raggiungere un miglioramento del rapporto educativo e della capacità metodologico-didattica;
  • agevolare spunti di riflessione e confronto, sulle pratiche di insegnamento adottate dagli insegnanti anche in rapporto alla gestione di alunni e gruppi-classe;
  • stimolare un rinforzo della spinta motivazionale personale e professionale;
  • incrementare e rendere funzionale la dinamica di comunicazione, la condivisione fattiva e la collaborazione tra i docenti;
  • creare occasioni di revisione, approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline anche in rapporto delle mutate ed evolutive esigenze didattiche.

 

Il Piano di Formazione e aggiornamento dei Docenti approvato dal Collegio Docenti è stato inserito nel PTOF 2019/2022.

Piano-formazione-docenti