I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E L’INCLUSIONE SCOLASTICA
***
PIANO DI LAVORO ANNUALE
In riferimento alla C.M. n.8 del 6/3/13 il nostro Istituto ha redatto un piano di lavoro annuale con l’obiettivo di migliorare sempre più la qualità dell’inclusione, tratto distintivo della nostra tradizione culturale e del nostro sistema scolastico, in termini di accoglienza, solidarietà, valorizzazione delle differenze e potenzialità di ciascuno.
PUNTI DI OPERATIVITÀ
• Adeguamento della proposta didattica alle capacità ed ai tempi di attenzione dell’alunno durante il normale svolgimento delle lezioni
• Utilizzo di metodologie che valorizzino i diversi stili di apprendimento
• Strategie educative, strumenti compensativi e dispensativi specifici per le difficoltà e le potenzialità degli alunni
• Attività di gruppi cooperativi all’interno della classe
• Organizzazione di gruppi di livello tra classi parallele per attività di recupero, consolidamento e approfondimento
• Flessibilità dei gruppi classe con percorsi didattici finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici
• Utilizzo di risorse interne ed esterne (docenti in orario extrascolastico, educatori comunali, applicatori metodo Feuerstein..) per i vari progetti di potenziamento
SITI UTILI
- Inclusività e bisogni educativi speciali
www.sostegnobes.com
- Associazione Italiana Dislessia
www.aiditalia.org - Centro COME
www.centrocome.it
- Centro Nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza
www.minori.it
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
www.istruzione.it
- Italica – Il sito dedicato alla lingua e alla cultura italiana di Rai Internazionale
www.italica.rai.it
- Io parlo italiano – Corso di italiano per immigrati
www.educational.rai.it/ioparloitaliano
- Rai educational – Educazione Interculturale
www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura
- MediaMente – Learning center
www.mediamente.rai.it/learning
- Università per stranieri di Perugia
www.unistrapg.it/lista/lista.htm
- Università per stranieri di Siena
www.unistrasi.it
- Progetto Lingue – Lingue e culture straniere
www.progettolingue.net
- LEND lingue e nuova didattica
www.lend.it
- Portfolio europeo delle lingue
www.portfoliodellelingue.ch
- ICON Italian Culture on the Net
www.italicon.it
- SOCRATES – Strumenti multimediali per il plurilinguismo e l’interculturalità
www.socrates-me-too.org/lingue.htm
- CROCUS – Servizi a distanza per le scuole plurilingui e interculturali
www.crocusproject.net
- DIDAweb
www.didaweb.net
- Cies – Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo
www.cies.it
- Cestim on-line – Sito di documentazione sui fenomeni migratori
www.cestim.org
- Cospe – Cooperazione per Sviluppo Paesi Emergenti
www.cospe.it
- Mani Tese – materiali utili
www.manitese.it/cres
- Fondazione ISMU – Iniziative e studi sulla multietnicità
www.ismu.org
- Rete Interculturando
www.interculturando.it
- Centro Interculturale della Città di Torino
www.comune.torino.it/intercultura
- Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica
www.irre.toscana.it
- Educare.it – rivista telematica sui grandi temi dell’educazione
www.educare.it
- Progetti e documenti sull’Interculturalità
www.click.vi.it/sistemieculture/pagina9.html
- Matdid – Materiali didattici di italiano per stranieri
www.scudit.net/mdindice.htm
- Diadel KTS
www.didael.it
- Italiano come lingua straniera – Italian Language
www.emt.it/italiano
- In.IT online – Quadrimestrale gratuito per insegnanti di italiano come lingua straniera (Guerra Edizioni)
www.initonline.it
- Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
www.venus.unive.it/aliasve/index.php