ACCREDITAMENTO ERASMUS+
2021-2027
***
MOLTE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE CON IL NUOVO PROGRAMMA DI ACCREDITAMENTO
Il nostro Istituto è orgoglioso di annunciare di essere stato accreditato dalla Commissione Europea, per partecipare in modo privilegiato al Programma Erasmus+ dal 2021 fino al 2027.
L’accreditamento Erasmus+ è uno strumento per le organizzazioni del settore dell’istruzione scolastica che desiderano aprirsi agli scambi e alla cooperazione transfrontaliera: si tratta di un riconoscimento che ci permette di accedere con un percorso semplificato ai finanziamenti europei a sostegno di:
– progetti di mobilità degli alunni
– progetti per mobilità del personale scolastico, sia docente che ATA presso scuole europee. In questo caso il finanziamento è previsto per corsi all’estero, per attività di Job Shadowing, per l’effettuazione di visite preparatorie alle altre tipologie di mobilità per brevi periodi di insegnamento in una scuola dell’Unione Europea.
L’ambizione del nostro Istituto è quella di continuare ad APRIRSI ALLA DIMENSIONE INTERNAZIONALE attraverso corsi di formazione all’estero, contatti con scuole di paesi stranieri, uso delle tecnologie e delle lingue straniere.
Per saperne di più apri il link.
In questo ambito il nostro istituto ha già ottenuto i primi tre finanziamenti:
2021-1-IT02-KA121-SCH-000009883
A partire dalla primavera 2021 e nei 24 mesi di durata del progetto, con il finanziamento 2021-1-IT02-KA121-SCH-000009883 siamo riusciti a far vivere l’esperienza della mobilità a:
2 docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado, che all’inizio di Giugno 2022 si sono recati a Salbris presso il Collège Gaston Jollet per incontrare i colleghi, e con loro preparare la successiva mobilità degli alunni. Durante l’incontro con i professori francesi è stato steso il Learning Agreement, un documento di intenti che descrive le attività da svolgersi durante la mobilità. Aprendo il link si può visionare un breve video sull’esperienza vissuta dalle nostre insegnanti.
23 alunni di classe seconda (Scuola Secondaria di Primo Grado). Essi sono stati coinvolti in un’esperienza che li ha portati in Francia a Giugno 2022, presso il Collège Gaston Jollet di Salbris. Gli alunni hanno lavorato in regime di reciprocità con i compagni stranieri su temi legati alla biodiversità. Per scoprire tutte le attività svolte si può accedere al sito dedicato mentre attraverso il seguente link si aprirà un breve video sull’esperienza vissuta dai nostri ragazzi.
14 docenti, sia di Scuola Primaria che di Scuola Secondaria di Primo Grado, che hanno seguito corsi di lingua (Inglese a Dublino e a Cipro) o di aggiornamento (a Dublino “Tablets and Smartphones: Using Devices as Educational Tools”, a Barcellona “Integrating creativity and innovation into teaching“, a Rouen “French and Methodology of TFLE – EPFR2”)
4 docenti di Scuola Primaria, che sono invece state coinvolte in un’attività di Job Shadowing a Laredo, presso il CEIP Picasso. Per seguire l’esperienza aprite il video cliccando sul link.
2022-1-IT02-KA121-SCH-000063200
A partire dal febbraio 2023 e per i 24 mesi di progetto 2022/24, con il finanziamento 2022-1-IT02-KA121-SCH-000063200 abbiamo organizzato le seguenti mobilità:
2 docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno effettuato a Febbraio 2023 una visita preparatoria alle attività legate alla successiva mobilità degli alunni, che ha avuto luogo nell’autunno dello stesso anno: ecco un breve video per condividere l’esperienza delle docenti. Durante queste giornate si sono poste le basi per organizzare la mobilità di 25 studenti presso il CEIP Picasso di Laredo, Cantabria.
25 alunni hanno viaggiato in due gruppi tra Ottobre e Novembre 2023, entrambi verso Laredo, Spagna e ogni volta accompagnati da due docenti. Essi hanno lavorato dallo scorso anno scolastico al progetto, creando il logo rappresentativo delle attività. Esse poi sono state incentrate sull’analisi di opere d’arte significative che hanno dato adito a riflessioni su molteplici e delicati temi di cittadinanza. Per esempio, il quadro “Guernica” di Picasso, riprodotto a grandi dimensioni su un muro esterno della scuola ospitante, ha portato a considerare temi quali la libertà e la sua mancanza durante i regimi totalitari.
Per scoprire tutte le attività che si sono svolte si può accedere al sito dedicato attraverso il link: parte è stato realizzato dai docenti, parte dagli alunni stessi.
In un’ottica di reciprocità, la nostra scuola ha poi accolto in due riprese gli alunni di Laredo tra Febbraio e Marzo 2024: si può scoprire quanto l’esperienza sia stata coinvolgente attraverso il video prodotto dai nostri amici spagnoli.
10 docenti, sia di Scuola Primaria che Secondaria di Primo Grado hanno seguito corsi di lingua inglese (a Dublino luglio) o di aggiornamento a Gent “Digital Citizenship and Media Literacy: Sharing the Responsibility”, a Rouen “French and Methodology of TFLE – EPFR2”.
1 membro dello staff di segreteria ha effettuato un Job Shadowing presso il Collège Gaston Jollet di Salbris con il quale abbiamo già collaborato nel 2020 per la mobilità alunni.
2023-1-IT02-KA121-SCH-000122905
Grazie a questo finanziamento, durante l’anno scolastico 2023/24 la nostra scuola ha avuto modo di realizzare :
- 25 mobilità alunni presso il Collège Gaston Jollet di Salbris: essi hanno lavorato con i compagni francesi su temi legati alla sostenibilità. Per una visione generale di quanto svolto si invita ad aprire il link al sito dedicato.
- 1 Job Shadowing presso il Collège Gaston Jollet di Salbris a favore della responsabile di plesso e responsabile della sicurezza nella scuola secondaria di primo grado.
- Per l’estate 2024 sono invece previste 10 mobilità dello staff, che seguiranno corsi di inglese e francese
2024-1-IT02-KA121-SCH-000218475
Il quarto finanziamento 2024-1-IT02-KA121-SCH-000218475, che coprirà il periodo 2024/25, è stato da poco approvato: in progetto abbiamo la mobilità di 13 alunni, di 9 membri del personale per 7 corsi all’estero, 1 per Job Shadowing e 1 per una breve esperienza di insegnamento in una scuola estera appartenente all’UE. Per gli studenti sono in corso di ricerca la o le scuole partner; per il personale scolastico il percorso continuerà con corsi di miglioramento linguistico, sia in inglese che in francese, e sul digitale, magari sul nuovissimo tema dell’intelligenza artificiale che presenta sicuramente una grande sfida per il mondo attuale della scuola. Infine, per l’esperienza di insegnamento, abbiamo già preso accordi informali con il Collège Gaston Jollet di Salbris, che anche in questo caso è disposto ad aprirci le porte per tale nuovissima esperienza.